mio fratello max che qui è in compagnia della luna realizzata per una scenografia anni fa, mi ha mandato delle belle foto fatte durante il ritorno da londra, dove vive da un po'... ecco qua qualche scatto "primaverile...
carine vero, un po' di verde e fiori non guasta...
oggi pomerigio sono stata a trovare la mia amica tannie, l'ideatrice della merceria- laboratorio di matilda. dato che abbiamo fatto qualche scatto delle sue creazioni, una delle quali è questa deliziosa casetta, sono risbucati alcuni regali che le ho fatto durante questi lunghi anni della nostra bella amicizia, e allora ecco qualche foto (clik su ognuna per ingrandire). questa per esempio è una "bambala" di qualche Natale fa, vestita da babbo natale, maglione rosso a trecce, cappello, giacca e gonna bordata di pelliccia, calze di lana, scarponi...nella mgliore tradizione. è alta circa 18cm.
coniglietta di Pasqua 2003, questa ha la data sull'uovo.
bambolina di 7cm. una delle mie prime miniature, notare i folti capelli...
particolare della gonna, sottogonna, mutandoni e grembiule... ma come ho fatto a farla così piccola e a "sprecare" tanta stoffa?
questo portalavoro, ormai lo conoscono tutti, ma l'avevo mai pubblicato con foto così nitide?
e questa è l'etichetta che lo accompagna.
infine il regalo di quest'anno... miniorsetto, 5cm, in piccolo portatutto primaverile in lenci bianco con prato verde e fiori gialli...
per ringraziarla della cura con la quale li conserva pubblicherò i suoi lavori a lato, nell'atelier di tannie.
secondo la ricerca postale valentina ha ricevuto il mio regalino. spero sia così, comunque ecco qualche foto. (clik per ingrandire)
é una piccola trousse che contiene un kit per la costruzione di un mini-biscornu
chiusa sembra un cubetto. questa è la parte posteriore, da un angolo spunta un cordoncino con un campanellino e dall'angolo opposto un cordoncino portaforbici. il medaglione rappresentato si chiama "la presentosa", (per qualche notizia click sul nome), un monile abruzzese d'oro che i fidanzati donavano alle innamorate come pegno, "presente" d'amore, da qui il termine "presentosa".questa è la trousse chiusa con le forbici inserite al loro posto. (la moneta per le dimensioni).
l'esterno, aperto. la presentosa al centro poi in senso orario dall'alto: un taschino con non mi ricordo più cosa c'era..., un cuore patchwork, l'iniziale a punto tessuto stumpwork di Vale, qualche cuoricino a punto vapore e il bottone per chiudere. il cuore blu è il logo del museo delle genti d'abruzzo, ha dietro una bella leggenda sulle streghe, un giorno la racconterò... sull'ultimo quadrato, un fiore giallo con perlina, fiorellini arancio a punto margherita imbottito e la mia firma.
aperta, sempre in senso orario dall'alto, anellino portafilo, qua è in ottone, ma alla fine l'ho fatto in cotone perchè non si chiudeva bene. poi taschino per conservare i rimasugli di filo, (io li uso per imbottire i puntaspilli). poi porta aghi, però ho messo solo una spilla di sicurezza, infine due fascette dorate per conservare lo schema del biscornu. al centro è imbottito come puntaspilli.
giringirando, ieri sera ho trovato un riferimento al link divictoria sampler. qui ho trovato fra gli schemi liberiquesto cuore... non è adorabile? ne sono perdutamente innamorata. poichè non ho ancora completato la pagina di febbraio del BJP, mi piacerebbe provare a realizzarlo, peccato che non ho idea di come fare per l'handangher: non ho mai provato ad eseguire nulla con questa tecnica... riusciranno i nostri eroi???
avrò piacere di condividere la mia creatività e scambiare idee nel rispetto reciproco.
se ti piace qualcosa, hai bisogno di un consiglio o se vuoi fare due chiacchiere, scrivimi
matildalabo@hotmail.it
Amo l'estate, i colori. Mi piace conoscere e imparare cose nuove.
In questo blog mi rilasso, archivio le mie creazioni e condivido il condivisibile. Un saluto a te che vieni a trovarmi, lascia pure una traccia del tuo passaggio, se vuoi.